Vivo X200 Ultra sarà il re dello zoom con un teleobiettivo da 200 mm staccabile

  • Vivo collabora con ZEISS per integrare un obiettivo esterno da 200 mm con zoom ottico 8.7x nella X200 Ultra.
  • Il kit fotografico offre un design retrò e una batteria aggiuntiva da 2300 mAh con un pulsante video dedicato.
  • L'obiettivo staccabile raggiunge fino a 1600 mm di zoom digitale, equivalente a uno zoom fino a 70x.
  • L'accessorio si collega tramite USB-C e offre notevoli miglioramenti nella fotografia a lunga distanza.

VivoX200Ultra

Il mercato degli smartphone di fascia alta continua ad accelerare il suo impegno verso la fotografia mobile e Vivo ha deciso di fare un ulteriore passo avanti con il suo modello X200 Ultra. Prossimo alla presentazione ufficiale, questo dispositivo sarà accompagnato da un kit fotografico opzionale che introduce una Teleobiettivo esterno da 200 mm, sviluppato in collaborazione con ZEISS. Inoltre, si inserisce tra le tendenze fotografiche che hanno acquisito sempre più popolarità negli ultimi anni.

Questa aggiunta posiziona il Vivo X200 Ultra come un forte contendente nel campo della fotografia mobile avanzata, consentendogli di competere con altri modelli come lo Xiaomi 15 Ultra. L'idea non è nuova, ma sorprende per il suo livello di sviluppo e per le capacità ottiche che promette di fornire all'insieme, simili a quelle che si potrebbero trovare nel le migliori fotocamere economiche.

Un teleobiettivo da 200 mm staccabile pensato per gli utenti più esigenti

La grande novità è un obiettivo esterno da 200 mm che si collega al modulo della fotocamera posteriore tramite un alloggiamento appositamente progettato. La sua costruzione interna comprende 13 lenti di vetro ad alta trasmissione disposte in tre gruppi secondo una struttura di tipo Kepler, consentendo un Zoom ottico 8.7x senza perdita di qualità dell'immagine.

Una volta collegato questo obiettivo, la fotocamera X200 Ultra è in grado di raggiungere una lunghezza focale approssimativa fino a 800 mm in modo efficace, che equivale a uno zoom 35x altamente utilizzabile. Può raggiungere anche il Lunghezza focale di 1600 mm tramite zoom digitale, che rappresenta un incremento fino a 70x, una cifra considerevole anche rispetto alle fotocamere professionali e che può essere paragonata a prodotti come la Panasonic Lumix S5.

Il kit fotografico: oltre l'immagine

Vivo X200 Ultra Zeiss

L'accessorio non si limita al teleobiettivo. Il cosiddetto "kit fotografico" include anche una batteria da 2300 mAh, che funge da supporto energetico per lunghe sessioni di utilizzo fotografico, una custodia dal design retrò che include finiture in pelle e un'impugnatura ergonomica per una migliore maneggevolezza durante gli scatti.

Tra gli elementi in evidenza c'è un pulsante dedicato alla registrazione video, nonché una porta USB Type-C per la sincronizzazione e l'alimentazione del modulo. Include anche una tracolla che mette in risalto l'approccio semi-professionale dell'ensemble.

Collaborazione con ZEISS e competenza nell'ingrandimento ottico

Vivo X200 Ultra Zeiss

Lo sviluppo congiunto con ZEISS ha permesso a Vivo di integrare un obiettivo che non solo amplia le capacità del sensore periscopico da 200 MP già incluso nel dispositivo, ma ottimizza anche la qualità dell'immagine tramite elementi ottici ad alta precisione. L'apertura f/2.3 offre un equilibrio tra nitidezza e raccolta della luce, producendo risultati simili a quelli ottenuti con le fotocamere DSLR in condizioni reali. L'azienda ha inoltre pubblicato campioni fotografici acquisiti a 200 mm, 400 mm e 800 mm, che ne dimostrano la versatilità in diversi scenari di utilizzo.

Il Vivo X200 Ultra non è da meno quando si parla di hardware di base. Oltre al modulo teleobiettivo da 200 MP basato sul sensore Samsung HP9, il dispositivo integra anche un sensore principale Sony LYT-818 da 50 MP e un sensore ultra grandangolare dello stesso produttore e con la stessa risoluzione. Ciò significa che, anche senza il modulo esterno, il dispositivo ha già una configurazione notevole e si posiziona come un'alternativa molto competitiva nel mercato degli smartphone.

Con l'aggiunta del teleobiettivo staccabile, le capacità per la fotografia naturalistica, sportiva o urbana a lunga distanza vengono rafforzate, dove solitamente gli smartphone mostrano dei limiti. Il fatto che l'accessorio sia opzionale consente all'utente di decidere quanto investire nell'espansione delle funzionalità del proprio dispositivo, in modo simile a quanto avviene Panasonic Lumix G100.

Ispirato dalle tendenze del settore e dai concorrenti diretti

La mossa di Vivo è in linea con la tendenza emergente di diversi produttori che cercano di modularizzare l'esperienza della fotografia mobile. Altri marchi come Realme e Xiaomi hanno flirtato con il concetto di lenti rimovibili, ma Vivo sembra intenzionato a ufficializzarlo come opzione consolidata sul mercato.

Inoltre, il richiamo al design retrò e l'uso di materiali di alta qualità nel kit potrebbero catturare un pubblico che si sovrappone agli appassionati di fotografia tradizionale.o semplicemente per chi cerca un dispositivo che offra un'esperienza multiforme senza la necessità di portare con sé una fotocamera separata.

A pochi giorni dalla presentazione ufficiale, prevista per il 21 aprile, Tutto indica che Vivo punterà molto su questo componente come strumento di differenziazione all'interno dell'ecosistema Android. Sebbene non possa sostituire una macchina fotografica professionale, sembra avere le potenzialità sufficienti per soddisfare molteplici esigenze di imaging in un formato più comodo e portatile.

Tutto quanto sopra descritto posiziona il Vivo X200 Ultra non solo come un telefono di fascia alta, ma come una proposta modulare che cerca di soddisfare sia gli utenti occasionali che i fotografi amatoriali. Grazie a una potente serie di telecamere, alla possibilità di espandersi con ottiche esterne a lungo raggio e a dettagli di progettazione pensati appositamente per l'uso nel mondo reale, diventa un'alternativa interessante nell'attuale panorama tecnologico.


Seguici su Google News