Google sta definendo i dettagli del suo prossimo dispositivo pieghevole., il Pixel 10 Pro Fold, un terminale di cui sono stati svelati gran parte del design e delle specifiche a causa di una serie di recenti fughe di notizie. Queste immagini e dati avanzati ci permettono di fare un'idea abbastanza chiara della direzione che l'azienda prenderà con questo modello.
Sebbene il mercato dei dispositivi mobili pieghevoli non abbia ancora raggiunto il livello di popolarità dei dispositivi tradizionali, aziende come Google continuano a investire in questo formato. Pixel 10 Pro Fold si propone di essere un'evoluzione discreta ma solida del modello precedente., concentrandosi sui miglioramenti interni piuttosto che sulla reinvenzione dell'aspetto esteriore.
Un design familiare con modifiche minime visibili
Le immagini trapelate, attribuibili al noto leaker OnLeaks e condivise sui media specializzati, rivelano che Pixel 10 Pro Fold mantiene una linea estetica molto simile al Pixel 9 Pro Fold. Tra queste troviamo la tradizionale barra orizzontale per la fotocamera posteriore e un generoso schermo interno.
Le dimensioni trapelate (155,2 x 150,4 x 5,3 mm) indicano un dispositivo leggermente più sottile., anche se le differenze sono praticamente impercettibili a occhio nudo. Questo design continuo sembra far parte della strategia di Google, che sceglie di consolidare un'identità visiva coerente attraverso le generazioni.
Inoltre, si osservano piccoli aggiustamenti nella posizione di alcuni elementi, come l' Lo slot per la scheda SIM ora si trova sul bordo superiore. Ci sono anche indicazioni che avrebbero potuto essere apportate modifiche per migliorare la simmetria e la disposizione dei componenti esterni, senza alterare drasticamente il formato generale.
Tensor G5 al comando e miglioramenti interni
Una delle modifiche più significative del Pixel 10 Pro Fold riguarda l'interno. La grande novità sarà la nuovo processore Tensor G5, sviluppato da Google e prodotto da TSMC, che rappresenta un cambiamento notevole rispetto alle generazioni precedenti, tradizionalmente detenuto da Samsung Foundry.
Questo nuovo chip promette un migliori prestazioni ed efficienza energetica, un aspetto fondamentale per dispositivi come quelli pieghevoli che devono gestire schermi di grandi dimensioni e svolgere più attività. Sarà accompagnato da 16 GB di RAM. e due opzioni di archiviazione: 256 GB e 512 GB, come indicato da varie fonti.
Le indiscrezioni collocano inoltre questo dispositivo con il sistema operativo Android 16 di serie e con funzioni pensate per sfruttare al meglio l'intelligenza artificiale grazie a Gemini, la suite di intelligenza artificiale di Google già integrata in altri dispositivi recenti del brand.
Gli schermi da 6,3 e 8 pollici sono mantenuti
In assenza di conferme ufficiali, le fughe di notizie suggeriscono che Il Pixel 10 Pro Fold manterrà le stesse diagonali dello schermo del suo predecessore.: uno esterno da 6,3 pollici e uno interno da 8 pollici, entrambi pannelli OLED. Questa continuità è probabilmente dovuta a una piattaforma hardware già ottimizzata e testata.
Si prevede che entrambi gli schermi offrano un alta frequenza di aggiornamento e la compatibilità con tecnologie come HDR10+, anche se per ora non si sa se ci saranno miglioramenti specifici nella risoluzione o nella luminosità massima.
Modifiche alla fotocamera ma nessuna rivoluzione
Nella sezione fotografia, Pixel 10 Pro Fold non introdurrà cambiamenti radicali rispetto al modello precedente. Secondo le informazioni trapelate, la configurazione della fotocamera includerà un sensore principale Samsung GN8 da 50 MP. Questo sostituirebbe il Sony IMX787 del modello precedente, un cambiamento che ha generato un certo dibattito se rappresenti un miglioramento o un passo indietro.
Completano il set un obiettivo ultra-grandangolare da 12 MP e un teleobiettivo, entrambi basati sul sensore Samsung 3J1, con uno zoom ottico stimato fino a 5x. Le fotocamere anteriori rimangono da 11 MP, senza modifiche confermate.
Google sembra fidarsi del suo software di elaborazione delle foto per mantenere il livello, una strategia comune per il marchio che si è dimostrata efficace anche quando i sensori non cambiano sostanzialmente da una generazione all'altra.
Possibile riduzione del prezzo e disponibilità internazionale
Uno degli aspetti di cui si parla di più è la possibilità che il Pixel 10 Pro Fold arrivi sul mercato a un prezzo inferiore rispetto al suo predecessore. Il modello precedente partiva da 1.799 dollari., che lo colloca in una fascia alta simile a quella del Galaxy Z Fold di Samsung o dei dispositivi pieghevoli di HUAWEI e HONOR.
Se questo calo dei prezzi venisse confermato, Google potrebbe attrarre un pubblico più ampio, soprattutto se accompagnato da un ampliamento della sua disponibilità. Nello specifico, si prevede che questa nuova versione arriverà ufficialmente in Spagna, dove il Pixel 9 Pro Fold non era disponibile per la vendita diretta tramite lo store ufficiale.
Ciò aprirebbe le porte a un numero maggiore di utenti interessati a far parte dell'ecosistema Pixel senza dover ricorrere a importazioni o distributori non ufficiali.
La La presentazione del Pixel 10 Pro Fold è prevista per agosto., come parte dell'evento annuale "Made by Google", dove verranno annunciati anche Pixel 10, Pixel 10 Pro e forse una versione di fascia alta, Pixel 10 Pro XL.
Con una strategia basata sul consolidamento piuttosto che sulla disgregazione, Google sembra puntare quest'anno su Rafforzare ciò che ha già funzionato e concentrare gli sforzi su prestazioni, ottimizzazione e un rapporto prezzo-prestazioni più interessante.. Anche se non conosciamo ancora tutti i dettagli e l'esperienza effettiva che il dispositivo offrirà una volta lanciato, la verità è che Pixel 10 Pro Fold si sta configurando come un diretto concorrente nel mercato sempre più competitivo dei dispositivi pieghevoli.