Il mondo della tecnologia attende da anni la possibilità che Apple lanci un iPhone pieghevole, un'innovazione che non solo segnerebbe un importante passo avanti per l'azienda di Cupertino, ma potrebbe anche ridefinire il mercato per questo tipo di apparecchiature. Dopo infinite voci e speculazioni, sembra che Apple stia finalmente facendo passi decisi verso la produzione di questo dispositivo rivoluzionario. Fonti attendibili del settore hanno indicato che il fortino avrebbe già avviato l'operazione processo di sviluppo formale, lavorando a stretto contatto con i produttori di display per l'utilizzo di un pannello OLED pieghevole. Questo sarebbe uno dei primi indizi chiaro e attendibile che il colosso della tecnologia sta materializzando un’idea rimasta nel limbo per anni.
Voci e aspettative senza tregua
Le voci su un iPhone con schermo pieghevole non sono nuove. Dal 2018 diversi brevetti e fughe di notizie hanno alimentato la speranza dei fan di Cupertino, anche se le date di rilascio previste finora non si sono avverate. All'epoca si parlava che questo modello avrebbe potuto vedere la luce nel 2020, poi nel 2023 e ora, secondo le ultime informazioni, Apple punterebbe al 2026 come anno chiave per presentare questo prodotto al mercato.
Ciò che l'azienda di Tim Cook avrebbe fatto nel corso degli anni è sperimentare vari prototipi e progetti, cercando di perfezionare una tecnologia che, sebbene non del tutto nuova, comporta sfide tecniche significative. Sapete già che l'azienda è nota per non affrettare l'implementazione delle tecnologie emergenti, preferendo aspettare finché non sarà in grado di offrire un prodotto molto più maturo e ad alte prestazioni.
Design: una svolta verso la praticità
Secondo alcune indiscrezioni, l'iPhone pieghevole adotterà probabilmente un design simile a quello dell'iPhone Galaxy z flip da Samsung. Questo approccio "a conchiglia" consentirebbe agli utenti di godere di uno schermo ampio e funzionale quando si apre il dispositivo, mentre da chiuso offrirebbe una forma compatta ideale per essere portato in tasca, risultando abbastanza comodo da trasportare. Infatti, per raggiungere questo obiettivo Apple avrebbe siglato un accordo con Samsung display, azienda leader nel mercato nella produzione di pannelli OLED pieghevoli e, poiché l'azienda sudcoreana è un punto di riferimento in questo tipo di tecnologia, non sorprende che l'azienda americana si sia rivolta alla sua esperienza.
Come abbiamo sottolineato, non sono le uniche informazioni che vengono gestite. UN leaker sul social network X (ex Twitter) assicura che il processo di sviluppo del telefono ha cambiato fase ed è passato dall'essere un concetto a diventare qualcosa in fase di sviluppo ufficiale - per quanto ufficiale possa essere questo progetto segreto, ovviamente. Ciò indicherebbe che l’idea sta ancora andando forte e potremmo vedere un iPhone pieghevole “presto” nei negozi.
L'ingresso di Apple nel settore dei telefoni pieghevoli potrebbe rappresentare un cambiamento importante nel settore. Attualmente, alle aziende piaceo Samsung e Huawei Sono loro a guidare questa nicchia, ma l'incursione dell'azienda con la mela morsicata potrebbe alzare il livello in termini di design, funzionalità ed esperienza utente. Inoltre, il l'innovazione tecnologica dell’azienda potrebbe fare pressione su altri attori del mercato affinché accelerino i propri sviluppi. Si ipotizza addirittura che Samsung potrebbe fare un ulteriore passo avanti nel tentativo di mantenere la propria posizione di leadership, anticipando le date di lancio delle sue nuove linee di prodotti o esplorando nuovi concetti prima dell'arrivo di Apple. Vedremo.