Niente ha sorpreso ancora una volta il mercato con la sua versione più recente, il Nothing Phone (2a) Plus Community Edition. Questo modello non solo si distingue per le sue caratteristiche tecniche, ma lo è stato creato dall'inizio alla fine insieme alla comunità dei follower del marchio. Siamo di fronte ad un dispositivo unico sia nel design che nella storia della sua creazione. Il progetto, chiamato L'edizione comunitaria, ha avuto un'accoglienza internazionale piuttosto impressionante, con più di 900 candidature da 47 paesi. Il brand britannico ha infranto le barriere tra azienda e utenti, permettendo ad alcuni dei suoi follower più talentuosi di partecipare attivamente alla progettazione del telefono. Il risultato finale è un dispositivo che riflette la creatività e la passione dei suoi utenti, dall'hardware alla campagna di marketing.
Un design che si illumina al buio
Uno degli aspetti più sorprendenti di Nothing Phone (2a) Plus Community Edition è l' disegno fosforescente. Il retro del dispositivo, progettato da Astrid Vanhuyse e Kenta Akasaki in collaborazione con il direttore del design di Nothing Adam Bates, incorpora materiali fosforescenti colorati di verde che gli conferiscono una morbida luminosità al buio. La cosa più interessante di questa funzionalità è che non richiede alcuna fonte di alimentazione. Il materiale si ricarica naturalmente con la luce del giorno e la sua luminosità può durare diverse ore prima di spegnersi gradualmente, facendo risaltare questo cellulare, letteralmente, in qualsiasi luogo buio.
Questo effetto ricorda quegli adesivi che molti di noi attaccavano al soffitto da bambini, ma portati a un nuovo livello. L'estetica fosforescente è perfettamente integrata dal già caratteristico design trasparente dei telefoni Nothing, in cui elementi come il Bobina NFC e i cavi interni sono visibili. In questo modo il dispositivo diventa un oggetto di grande impatto visivo sia di giorno che di notte.
sfondi personalizzati
Per quanto riguarda il software, il designer spagnolo Andrés Mateos era incaricato di creare una raccolta di sfondi chiamati "Collezione connessa" utilizzando l’intelligenza artificiale e gli strumenti di progettazione digitale. Questi sfondi sono progettati per completare l'estetica speciale del telefono e, sebbene la collezione sia iniziata con quattro design, è stata ampliata a sei grazie alla collaborazione tra Mateos e il team di progettazione software di Nothing.
Questi sfondi non sono solo accattivanti dal punto di vista visivo, ma rafforzano anche il concetto di interconnessione tra gli utenti e il brand, tema centrale nell'intera filosofia alla base di questo progetto di community.
Caratteristiche dell'edizione Community Phone (2a) Plus
Il Phone (2a) Plus Community Edition non si distingue solo per il suo design impressionante, ma ha anche un hardware potente che eredita dal modello originale Phone (2a) Plus. Tra le sue principali specifiche troviamo:
- Schermo AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
- Processore MediaTek Dimensity 7350 Pro.
- 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
- Sistema di telecamere: tre fotocamere da 50 MP (grandangolo, ultra grandangolo e frontale).
- Batteria 5.000 mAh con ricarica rapida da 50 W.
- Interfaccia Niente OS 2.6 basato su Android 14.
In breve, il Phone (2a) Plus Community Edition offre tutto ciò di cui hai bisogno per a prestazioni fluide e un'esperienza premium. Inoltre, grazie ai materiali di alta qualità e agli aggiornamenti garantiti, questo è un telefono che promette di durare per anni.
Disponibilità e prezzo
El Nothing Phone (2a) Plus Community Edition sarà disponibile da 12 de noviembre e sarà venduto in edizione limitata di solo 1.000 unità. Il prezzo di lancio sarà euro 449 e puoi acquistarlo tramite lo store ufficiale Nothing. Per i più impazienti, il 'Niente Store Soho' a Londra, sarà uno dei primi posti a metterlo in vendita.