Sony rinnova la gamma BRAVIA 2025 con un'offerta audiovisiva più raffinata

  • Sony presenta i televisori BRAVIA 8 II, BRAVIA 5 e BRAVIA 3 come parte della sua gamma 2025.
  • BRAVIA 8 II è dotato di un pannello QD-OLED e di un nuovo processore XR con intelligenza artificiale per migliorare l'immagine.
  • Il BRAVIA 5 è dotato di Mini LED ed è disponibile in dimensioni fino a 98 pollici.
  • BRAVIA 3 è l'opzione più conveniente, con buone funzionalità per gli utenti meno esigenti.

SonyBravia2025

Sony ha finalmente svelato la sua gamma di televisori BRAVIA per il 2025., con un chiaro impegno verso un'evoluzione tecnologica misurata e coerente. Invece di introdurre una rivoluzione nel design o nelle specifiche, l'azienda giapponese ha scelto di perfezionare la sua offerta precedente con miglioramenti reali e visibili sia nell'immagine che nel suono. La gamma comprende tre modelli principali: BRAVIA 8 II, BRAVIA 5 e BRAVIA 3, progettati per diversi profili utente ed esigenze.

L'approccio della presentazione dimostra una strategia chiara: portare l'esperienza cinematografica nel soggiorno di casa.. Con questo obiettivo, Sony ha rafforzato la sua proposta audiovisiva, evidenziando una migliore integrazione tra i suoi televisori e il suo sistema. Teatro BRAVIA, il tutto favorito dai progressi nei processori di immagini, nelle tecnologie di visualizzazione e nei miglioramenti acustici adattati all'ambiente domestico.

BRAVIA 8 II: ritorno al QD-OLED con luminosità e calibrazione migliorate

SonyBravia2025

Il modello più notevole della linea 2025 è il BRAVIA 8 II, che è il Sony torna a utilizzare i pannelli QD-OLED dopo una pausa in cui aveva dato priorità alla tecnologia Mini LED con il BRAVIA 9. Questo nuovo modello è stato progettato sulla base del successo del A95L del 2023, basandosi sulla sua eredità ma aggiungendo miglioramenti significativi nella luminosità di picco e nella resa cromatica.

Disponibile nelle versioni da 55 e 65 pollici, il BRAVIA 8 II rinuncia ai bordi visibili, optando per un design minimalista con uno spessore ridotto di soli 34 mm. All'interno troverete le ultime novità Processore cognitivo XR, che aiuta a perfezionare il colore, il contrasto e la nitidezza in tempo reale, a seconda del contenuto riprodotto.

I dati forniti da Sony indicano un aumento del 25% della luminosità massima rispetto all'A95L., un miglioramento che si traduce in scene più sorprendenti, soprattutto nei contenuti HDR. Questa cifra sale al 50% se confrontata con la Bravia 8 del 2024.

Per quanto riguarda l'audio, Tecnologia Acoustic Surface Audio+ trasforma lo stesso schermo in una sorgente sonora, sincronizzando perfettamente suono e immagine. Inoltre è compatibile con Dolby Atmos, DTS:X y IMAX potenziato, ed è pronto a lavorare con il sistema Teatro BRAVIA.

BRAVIA 5: Mini LED bilanciati e opzioni extra-large

Per chi è alla ricerca di una valida alternativa all'OLED, il BRAVIA 5 si propone come un'opzione davvero completa., grazie alla sua tecnologia Mini-LED con oscuramento locale preciso tramite il sistema Unità master per retroilluminazione XR. Secondo le dimostrazioni iniziali, il miglioramento nella gestione di luminosità, ombre e riflessi rispetto alle generazioni precedenti è tangibile.

Questo modello è disponibile nelle misure da 55 a 98 pollici, rendendolo la scelta ideale per chi desidera allestire un vero home theater. Sebbene non disponga di punti quantici (presenti nei modelli BRAVIA 7 e BRAVIA 9), il BRAVIA 5 incorpora il processore XR e funzioni di calibrazione adattiva per servizi quali Netflix, Prime Video e Sony Pictures Core.

Per quanto riguarda il suono, offre Audio multiplo acustico e pieno supporto per i formati surround. Ha anche Google TV, compatibilità con Riproduzione remota PS e accesso a Cruscotto ecologico per un uso più efficiente dell'energia.

BRAVIA 3: entry-level con buone prestazioni

Nella fascia più economica troviamo il BRAVIA 3, che pur non includendo OLED o Mini LED, mantiene un livello accettabile in termini di qualità visiva grazie al processore X1 già tecnologie come Triluminos Pro y 4K X-Reality Pro. Questo modello è pensato per chi cerca Un televisore funzionale e semplice che non sacrifica completamente la qualità dell'immagine.

Disponibile tra 43 e 85 pollici, il BRAVIA 3 offre anche un suono compatibile con Dolby Atmos y DTS: X, insieme all'accesso a Google TV e opzioni come il Game Menu per una rapida configurazione del gioco, ideale per le situazioni più informali o come seconda TV in casa.

BRAVIA Theater: sistema audio personalizzato

Insieme ai televisori, Sony ha lanciato nuovi prodotti all'interno della sua serie Teatro BRAVIA. Evidenziano il Soundbar BRAVIA Theatre Bar 6 con 3.1.2 canali e subwoofer wireless, E Sistema teatrale BRAVIA 6, un sistema 5.1 con 1000W che include altoparlanti posteriori fisici per un'esperienza di ascolto più completa.

Gli altoparlanti posteriori 8 e il subwoofer Sub 7 consentono di completare o espandere il sistema audio in base alle esigenze di ciascun utente. Tutti questi dispositivi sono compatibili tra loro e possono essere controllati da Applicazione BRAVIA Connect, rendendo semplice la regolazione dell'audio direttamente dal tuo cellulare.

Processore XR e calibrazione professionale: i segreti meglio custoditi

Una caratteristica comune a tutta la gamma 2025 è l'uso del Processore XR, che non solo gestisce gli aspetti visivi come la riduzione del rumore o il contrasto, ma anche aiuta a mantenere un'uniformità dello schermo superiore. Sony ha implementato un sistema di calibrazione meticoloso, con modelli di prova che rilevano e correggono le imperfezioni, producendo un'immagine più pulita, anche nei modelli più economici.

Questo sforzo risponde a ciò che di solito viene definito “la tassa Sony", ovvero il costo aggiuntivo che molti associano al marchio. Tuttavia, questa differenza di prezzo è giustificata da dettagli come la rigorosa calibrazione, i materiali finiti e l'attenzione alla fedeltà visiva.

Oltre alla potenza dei panel, ciò che contraddistingue Sony è il suo lavoro con i creatori di contenuti., poiché molti dei monitor di editing, delle telecamere e dei sistemi di correzione del colore utilizzati nella produzione professionale sono proprietari, consentendo una maggiore coerenza quando si porta tale esperienza a casa.

Disponibilità e sostenibilità

I nuovi modelli arriveranno sul mercato tra il secondo e il terzo trimestre del 2025., come confermato dalla stessa azienda. Per ora, si prevede che il BRAVIA 8 II e BRAVIA 5 sono disponibili in Europa e America, compresi i mercati spagnolo e messicano, anche se i dettagli specifici sui prezzi sono ancora in sospeso.

In linea con i suoi obiettivi di sostenibilità, Sony ha implementato materiali riciclati e tecnologie di risparmio energetico nella sua linea BRAVIA 2025. L'uso del Cruscotto Ecologico 2, che consente agli utenti di controllare facilmente i propri consumi da un unico pannello di impostazioni.

La scelta di plastiche riciclate come SORPLAS™ e materiali come acciaio riciclato o alluminio in varie parti dei dispositivi rafforzano l'impegno del marchio nel ridurre l'impatto ambientale. È stato preso in considerazione anche l'imballaggio, riducendo al minimo l'uso di plastica nei sistemi audio BRAVIA Theatre.

La gamma BRAVIA di quest'anno non ha lo scopo di reinventare la ruota, bensì di perfezionarla. Con Una proposta tecnica equilibrata, reali miglioramenti nell'immagine e nel suono e un chiaro impegno per la sostenibilità, Sony presenta un catalogo ben strutturato che copre diversi livelli di domanda senza cadere in esagerazioni commerciali. E anche se l'attesissimo BRAVIA 10 verrà posticipato al 2026, le prospettive per il 2025 sembrano solide e allettanti per coloro che desiderano fare il grande passo o aggiornare la propria attuale attrezzatura.


Seguici su Google News