AYANEO Flip 1S DS Si presenta come una novità nel mercato delle console portatili, puntando su un formato a doppio schermo Ricorda il Nintendo DS, ma adattato alla tecnologia e alle esigenze odierne. L'azienda si rivolge a chi cerca un'esperienza di gioco versatile, ma anche a chi cerca produttività e potenza in un formato compatto.
Particolarmente degni di nota sono caratteristiche tecniche e design, con due pannelli distinti che offrono opzioni sia per i giochi attuali che per quelli retrò, oltre a fornire funzioni aggiuntive grazie all'integrazione e all'estensione di Windows 11 su entrambi gli schermi.
Design e display: un impegno verso la versatilità
L'elemento più differenziante dell'AYANEO Flip 1S DS è il suo design a doppio schermoIl pannello principale è un OLED da 7 pollici con una risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel, un Frequenza di aggiornamento di 144 Hz e Luminosità massima 800 nitÈ ideale per i giochi moderni e offre un'esperienza visiva eccezionale.
A sua volta, la Display secondario da 4,5 pollici utilizza la tecnologia IPS LCD, con una risoluzione di 1620 x 1080 pixel, formato 3: 2, frequenza di aggiornamento di 60 Hz e luminosità fino a 550 nit. Questo pannello è particolarmente utile per il retrogaming o come supporto per attività secondarie, applicazioni ausiliarie e strumenti di produttività o intelligenza artificiale, sfatando così l'idea che un secondo schermo sia solo un uso simbolico. Entrambi gli schermi possono essere utilizzati in diversi modi grazie alla piena integrazione con il sistema operativo.
Potenza e hardware: Ryzen AI 9 HX 370 al comando
Nella sezione prestazioni, l'AYANEO Flip 1S DS si distingue per l'integrazione del Processore AMD Ryzen AI 9 HX 370, un'APU progettata per fornire potenza nei laptop più esigenti ma che qui fa il salto in un formato compatto. Ha 12 core (4 Zen 5 e 8 Zen 5c) e 24 thread, insieme a una GPU integrata Scheda grafica Radeon 890M RDNA 3.5 con 1.024 shader e una frequenza fino a 2.900 MHz.
Inoltre, l'inclusione di a NPU AMD XDNA2 Un'architettura dedicata accelera le attività di intelligenza artificiale e le nuove applicazioni, aprendo le porte a esperienze di gioco e produttività che sfruttano il potenziale dell'hardware moderno. Questa architettura è accompagnata da Memoria LPDDR5X il cui minimo previsto è di 16 GB e un Archiviazione SSD NVMe PCIe 4.0 che potrebbe partire da 512 GB o 1 TB, anche se le capacità specifiche non sono state confermate da AYANEO.
Il raffreddamento è un'altra sezione importante, con un grande camera a vapore e diverse ventole attive, cosa necessaria date le prestazioni e il consumo termico dei componenti interni.
Comandi, connettività ed extra
In termini di controllo ed esperienza utente, l'inclusione di Joystick elettromagnetici TMR con una frequenza di campionamento di 1.000 Hz, trigger analogici con effetto Hall e sistema a doppia vibrazione. Il dispositivo incorpora anche un mouse ottico, movimento giroscopico a sei assi e lettore di impronte digitali per una maggiore sicurezza.
La connettività è coperta da due porte USB4, jack per cuffie, slot per schede microSD e supporto per periferiche esterne. In modalità wireless, include Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, consentendo connessioni veloci e stabili sia per il cloud gaming che per i dispositivi accessori.
Software e altri dettagli
Il Flip 1S DS è dotato di Finestre 11 Casa come sistema operativo principale, personalizzato con il livello AYSpace3.0 che semplifica l'utilizzo e la personalizzazione del sistema da parte dei giocatori. Questo ambiente consente loro di sfruttare al meglio entrambi gli schermi, eseguire diverse applicazioni e gestire facilmente impostazioni, profili e dispositivi esterni.
Al momento, AYANEO non ha fornito dettagli esatti sull' capacità della batteria né suo prezzo finale, sebbene il prezzo finale dovrebbe superare i 1.000 euro, secondo stime basate sulle specifiche. La data di lancio sul mercato non è ancora stata confermata.